Non un solo giorno, ma tutti i giorni (1ᵃ parte)

RIPENSANDO ALL’8 MARZO   È passato in un tripudio di fiori, corse in città, donne per le strade e nei ristoranti, dibattiti televisivi, conversazioni radiofoniche, spettacoli televisivi, mimose offerte… Quest’anno con più WhatsApp e minori uscite ma con uguale profusione di auguri.Tutto in un’unica giornata: e le altre?  Non vorrei una simile ubriacatura di sorrisi […]

Monocultura, bolla, autoreferenza

Mi interrogo sull’informazione che continuiamo a ricevere a spron battuto, martellante, quotidiana. Ho già scritto di infodemia (pericolosa per la psiche come la pandemia per il corpo) l’anno scorso, quando tutti sapevano i numeri relativi all’andamento del covid, tutti davano i numeri in un’ossessione di ascolto, tutti pontificavano con cifre alla mano. Tutti nella bolla, […]

Le parole e il loro senso

Quando la relazione diventa ardua. Una relazione è fatta di parole, e di gesti e mimica, il simbolico della comunicazione. Le parole definiscono un significato, “dicono” qualcosa; i gesti fortificano o smentiscono le parole, come la mimica con tutti quei piccoli movimenti del viso che accompagnano le parole; il simbolico carica di senso, dà un senso a […]

Le distanze vicine, riflessioni da un film

La storia di un colpo di fucile, in un film di Alejardo Gonzales Inarritu: “Babel”. In un solo istante quattro gruppi di estranei in tre continenti collidono, intrappolati nella crescente onda di incidenti le cui proporzioni crescono senza poter essere controllate e li trasformano attraverso la sofferenza che producono. La sofferenza ineluttabile si compie tramite […]

SALUTE E SPIRITUALITÀ – relazione al convegno

Il concetto di salute si oppone a quello di malattia e sono (concetti) polivalenti in quanto non suscettibili di validità assoluta, inoltre non sono inerenti solamente alla medicina e variano a seconda dell’interpretazione delle scienze umane e della filosofia poiché sono connessi a una visione ideologica del mondo. Secondo il prof Cosmacini non è giusto […]

Riconoscersi, essere riconosciuti

La poesia è per definizione la creazione, il poièo, il fare come forma d’arte; l’andamento ritmico connette significato e suono, coglie il respiro dell’autore, ne riverbera l’anima irradiando la pagina.  Se si vuole dare credito alla affermazione di Freud, secondo cui il poeta ed il medico lavorano sostanzialmente sullo stesso oggetto con la differenza che […]

Maggio 2020

Un tempo sospeso tra un ieri che abbiamo vissuto e un domani che non riusciamo ancora ad immaginare. Silenzio nei cortili e nelle strade, silenzio nelle case quando si abita da soli, solitudine e ricchezza di ascolto profondo, di ascolto dell’Anima.   Ho scritto e letto molto, con il tempo dilatato per i minori impegni. […]

Torna su