26 maggio DALLA SEDUTA ALLA VIDEOCHIAMATA CAMBIAMENTO DI SETTING: UN TERTIUM DA GIOCO DEGLI SCACCHI? Stiamo vivendo una ambivalenza nei riguardi della tecnica e della mediatizzazione: un senso di delirio di onnipotenza e un’ossessione contraria, di poter perdere l’Anima: allora riflettiamo su ciò che eventualmente perdiamo, ma anche su ciò che acquistiamo. Non si può […]
Il corpo assente
Zolla 3, 19 maggio IL CORPO ASSENTE E il corpo? Sembra assente: NO, è diverso. Manca il corpo: suonare, salire, salutare, sedersi, i gesti, ed il corpo parla, a volte urla. Mancano gli odori, dal caffè bevuto poco prima alla sigaretta appena spenta; a volte il commento entrando che porta dentro da un fuori; l’assestarsi in […]
Derive dell’analisi virtuale
Intervento del 28 aprile 2021 Derive dell’analisi virtuale Deriva inquietante è la cronofagia: comporta una contrazione di tempo e spazio, l’accelerazione del tempo sociale e la conseguente riduzione delle barriere spaziali. Gli umani e la tecnologia: la Technè è raccontata da Galimberti come l’apparato tecnico cui la razionalità fornisce mezzo e metodo per usarlo in […]
Il contagio virtuale
Intervento del 7 aprile 2021 Avviene tutto insieme: la pandemia e l’uso diffuso del web, sino all’abuso. Troppi skype, whatsapp, zoom, video, pc. Strumenti che sono diventati dei produttori di simboli: per poter intervenire appare una manina, una emozione è fissata graficamente dalle emoticon, nella accelerazione del racconto grafico che non è più creato bensì […]
La parola prigioniera della rete
La parola prigioniera della rete 7 aprile Il contagio virtuale 28 aprile Derive dell’analisi virtuale 19 maggio Il corpo assente 26 maggio Dalla seduta alla videochiamata www.zolla.eu Orario 21.00-22.30 Partecipazione libera
SALUTE E SPIRITUALITÀ – relazione al convegno
Il concetto di salute si oppone a quello di malattia e sono (concetti) polivalenti in quanto non suscettibili di validità assoluta, inoltre non sono inerenti solamente alla medicina e variano a seconda dell’interpretazione delle scienze umane e della filosofia poiché sono connessi a una visione ideologica del mondo. Secondo il prof Cosmacini non è giusto […]
Riconoscersi, essere riconosciuti
La poesia è per definizione la creazione, il poièo, il fare come forma d’arte; l’andamento ritmico connette significato e suono, coglie il respiro dell’autore, ne riverbera l’anima irradiando la pagina. Se si vuole dare credito alla affermazione di Freud, secondo cui il poeta ed il medico lavorano sostanzialmente sullo stesso oggetto con la differenza che […]
L’abisso tra un Io ed un Tu
L’ abisso come profondità e come differenza. Baratro senza fondo in quanto a- bissos, distanza forse incolmabile tra persone, l’abisso l’insondabile tra di noi, l’infinito abisso dell’anima; e l’archè senza fine del mondo creato, l’apeiron generatore del cosmos, a coppie di contrari; e il Tartaro oltre lo Stige, luogo di tormento e sofferenza, prigione dei Titani. All’interno dei Chorten tibetani, come degli Stupa indiani, […]
AGI E DISAGI: LA DONNA TRA TAILLEUR E SALOPETTE
Quando Emanuela mi ha proposto questo tema, eravamo in un patio al mare ed in bikini, un terzo abito, e mi sono chiesta a cosa fosse assimilabile: al tailleur od alla salopette? Una evidente situazione di altro o di tutto: altro in quanto non esprime, il bikini, una caratterizzazione definibile in termini di operatività, tutto in […]