ATTIVITA’ PROFESSIONALI 

  • Psicologo analista junghiano 
  • Psicologo clinico e psicoterapeuta psicanalitico, individuale, di coppia, di gruppo
  • Online therapist, (WhatsApp, Skype, e-mail…)
  • Diagnosi e cura per attacchi d’ansia, depressione, attacchi di panico, fobie, disturbi psicosomatici.
  • Sostegno psicologico e psicoterapia nei casi di separazione, lutto e malattie gravi
  • Sostegno psicologico alla sterilità, alla gravidanza, alla genitorialità e alla menopausa
  • Psicoterapia per disturbi alimentari, dipendenze affettive, difficoltà legate all’autostima, disagi personali che incidono sulla sfera relazionale o lavorativa
  • Psicoterapia per disturbi dell’età evolutiva
  • Supervisore in gruppo ed individuale per medici, infermieri, operatori sanitari con la elaborazione dell’analisi del contro-transfert
  • Supervisore ed analista per psicoterapeuti in formazione
  • Consulente per studi di avvocati sia per l’elaborazione di perizie di parte su richiesta dell’avvocato e/o degli assistiti, sui seguenti temi: l’adozione internazionale, l’adozione nazionale, l’affidamento in cause di separazione, la valutazione dell’adeguatezza della controparte e/o del genitore, la mediazione famigliare; l’elaborazione di relazioni individuali richieste nell’ espletamento di cause di lavoro
  • Consulente per il Tribunale come CTU e CTP
  • Consulente presso società di outplacement e di coaching per supporto psicologico, gestione dell’ansia, gestione della comunicazione, gestione del tempo
  • Consulente al ruolo, consulente di direzione, formatore in azienda e nelle istituzioni

AUTOBIOGRAFIA PROFESSIONALE

Dopo il liceo classico ottengo il diploma in Langue et Littérature Francaises presso l’Università de La Sorbonne a Parigi nel 1967. Conseguo presso l’Università degli Studi di Torino la laurea in Filosofia nel 1969, relatore il prof. Oscar Botto docente di Indologia e Filosofia dell’India e dell’Estremo Oriente, con una tesi sulle corrispondenze tra l’esistenzialismo – studiato ed approfondito con il prof. Nicola Abbagnano – ed il Buddhismo Theravada; vinco nel 1971 il concorso per la cattedra di filosofia e storia nei licei pubblici e per alcuni anni rimango docente di ruolo.

Tra i testi studiati mi colpisce l’introduzione di C.G. Jung al Bardo Thodol, il Libro Tibetano dei Morti, ed inizio ad approfondirne i contenuti con un percorso di formazione psicologia che sviluppo in due filoni, la psicologia analitica e la psicologia nelle organizzazioni.

Tra la fine degli anni ’70 e l’inizio degli ‘80 frequento la scuola di specializzazione in Psicologia Sociale Applicata presso ISMO di Milano, dove l’impostazione delle metodologie attive di Vito Volpe ed Ezio Spaltro mi porta a diventare formatore e successivamente consulente al ruolo. 

Inizio le collaborazioni con società di consulenza italiane (tra cui Isvor-Fiat, Orga, Sistemica, Tesi, Soi, Cia-Group) e francesi (Editions l’Etoil, Chiron) divento socio della Associazione Italiana dei Formatori, in seguito della Associazione per i Consulenti di Organizzazione e lavoro in ambito francofono ed italiano.

Sviluppo come campo di intervento l’area delle Risorse Umane con particolare attenzione alla gestione dei gruppi e dei gruppi di lavoro, all’ evoluzione della leadership, alle relazioni individuali e gruppali, al conflitto ed al dissenso, alla gestione del tempo, dell’ansia e delle emozioni, al bene-essere delle persone sul lavoro. Opero sia come formatore in aula sia con interventi individuali di consulenza al ruolo, che dal 2000 diventa counseling filosofico, incrementato da nuovi studi e competenze.

Conseguo nel 1986 una seconda Laurea in Psicologia, presso l’Università degli Studi di Torino, relatore il prof Silvio Stella docente di Psicologia Dinamica, con una tesi sul rapporto tra femminile, mito e psicoanalisi. 

Negli stessi anni ’80 effettuo una analisi di gruppo con Diego Napolitani e successivamente individuali riferendomi a degli analisti didatta di CIPA e ARPA, associazioni di analisti junghiani; frequento seminari e colloqui della Société de Psychologie Analytique Jungienne di Parigi. 

Nel 1988 ottengo il diploma di specializzazione quadriennale in psicoterapia presso IPP, Istituto di Psicoterapia Psicanalitica di Torino; continuo le supervisioni individuale e di gruppo tra cui Mario Trevi, Franco Parenti, Mauro Venturello, Ernesto Cionini, Wilma Scategni, Wilma Bosio, Luciano Cofano.

Considero tutt’ora molto formativi gli incontri di analisi del contro-transfert, relativo al lavoro terapeutico e di consulenza, con Gino Pagliarani che mi introduce nella Associazione Italiana Psico-socio-analitica di Milano, ARIELE, di cui sono membro dal 1987.

A Torino collaboro con il dr Carlo Ferraris, lavorando con pazienti psicotici, schizofrenici, tossici e seguendo gruppi  di genitori, per l’intero decennio ’80; negli stessi anni a Milano mi affianco in tirocinio al prof. Saverio Lucarelli, primario di Neurologia all’Ospedale Niguarda di Milano, dove frequento i seminari di medicina e psicologia psicosomatica e sono accolta in supervisione individuale dal prof. Francesco Parenti; a Firenze seguo presso la Scuola di Sessuologia Clinica i work-shop tenuti da Willy Pasini e Giorgio Abraham, pubblicando in seguito quanto avevo appreso e declinato nella clinica.

Come consulente presso il servizio sanitario di Medicina del Lavoro, USSL Torino VII, Ospedale Maggiore S. Giovanni, collaboro con il dr Lovera dal 1992 al 1994.

Il proseguimento degli studi analitici mi conduce nel 1996 al CIPA, Centro Italiano di Psicologia Analitica, per completare il mio percorso psicoanalitico, che concludo divenendo membro di ARPA, Associazione per la Ricerca in Psicologia Analitica, con l’analisi didattica e le supervisioni, nel 2002. 

Nel 1998 con un gruppo di studiosi accomunati da una comune formazione psicoanalitica e dall’interesse per l’orientamento fenomenologico-esistenziale, fondiamo SIPE, Scuola Italiana di Psicoterapia Esistenziale, afferente dal 2007 a ISFIPP, Istituto Superiore di formazione e ricerca in Filosofia, Psicologia, Psichiatria, membro SSF Rebaudengo. L’intento è di proporre una originale ed efficace modalità psicoterapeutica e partecipo sino al 2014 ai congressi organizzati a Roma e Torino 

Nel 1999 con un gruppo di filosofi, medici, psicoterapeuti e psicanalisti diamo origine alla Società Italiana di Counseling Filosofico, SICOF, che ha istituito una scuola di specializzazione in Counselling Filosofico; docente di Psicologia Generale nei Master di Torino – afferente alla Università Pontificia Salesiana del Rebaudengo – di Roma e Napoli; partecipo ai congressi e pubblico gli interventi sia sulla rivista di Counselling Filosofico sia presso vari editori. Sono referente e responsabile per il gruppo di ricerca in Psicologia e Filosofia Esistenziale di ISFIPP, Istituto superiore di ricerca e formazione in filosofia, psicologia, pedagogia, sino al 2012.  

Nel 2000 con alcuni colleghi fondiamo GAJAP, associazione di gruppoanalisti e psicodrammatisti secondo i fondamenti di C.G. Jung, organizziamo incontri e Tavole Rotonde cui sono invitati colleghi prestigiosi sia italiani che internazionali ed alcuni interventi sono pubblicati sulla nostra rivista, Anamorphosis.  Organizziamo incontri interculturali ad Eranos e Monte Verità ad Ascona, in Svizzera, nei luoghi in cui ha vissuto Jung, sino ad ora.

Continuo le docenze e la formazione: per me significa trasmettere conoscenze, stimolare nella ricerca e nello studio gli allievi, nel contempo c’è un arricchimento interiore ed intellettuale nell’ incontro.

Partecipo a seminari, workshop, congressi internazionali e nazionali, portando relazioni ed ascoltando.

Le sessioni in studio con i pazienti sono un continuo percorso di confronto con situazioni nuove ed irripetibili, di reciproca messa in gioco, che richiedono impegno terapeutico.

Il lavoro online, iniziato ancora con sessioni telefoniche negli anni ’90, mi ingaggia in nuove sfide teoriche e cliniche, continuo a lavorare nel gruppo che coordino per sviluppare una teoria e tecnica del lavoro psicologico online, tale che tuteli i pazienti e alleni gli psicologi.

TITOLI E FORMAZIONE PROFESSIONALE

Laurea in filosofia   presso l’Università degli Studi di Torino in “Filosofia dell’India edell’Estremo Oriente”, relatore il Prof. Oscar Botto, nel 1969
Vincitore del Concorso di Stato del 1971 per la docenza di filosofia e storia nei licei pubblici
Specializzazione biennale in Psicologia Sociale applicata” presso lo ISMO di Milano, nel 1981
Laurea in Psicopedagogia presso l’Università degli Studi di Torino in “Psicologia dinamica”, relatore   il prof. S. Stella nel 1986
Specializzazione quadriennale in psicoterapia psicoanalitica presso l’IPP, Istituto di Psicoterapia Psicoanalitica di Torino, convenzionato con l’Università di Torino, dipartimento di Ermeneutica, nel 1988.
Iscrizione n° 150, Albo Nazionale dellOrdine degli Psicologi Italiani, 1989, anno di fondazione
Iscrizione Elenco degli Psicoterapeuti, Albo Regionale degli Psicoterapeuti, 1994, anno di fondazione
Psicologo analista in training dal 1996 presso CIPA, Centro Italiano di Psicologia Analitica
Psicologo analista junghiano nel 2002, ARPA, Associazione per la Ricerca Analitica
Membro di IAGP, International Association for Group Psychoterapy, 2003
Membro di IAAP, International Association for Analytical Psychology, 2006
Master di Alta Formazione in Neuroscienze” del 2010, CIPA, Milano

Tra i molti seminari e corsi di approfondimento seguiti negli anni, i più significativi per me sono stati:

Scuola di Psicoterapia della Famiglia, seminari di Mara Selvini Palazzoli, Milano
Scuola di Sessuologia Clinica di Firenze, seminari di Willy Pasini e Giorgio Abraham
Ospedale Niguarda di Milano, seminari di medicina e psicologia psicosomatica, condotti dai prof. Lucarelli e prof. Parenti
Psicodramma analitico condotto da di Giulio Gasca    
Conferenze-conversazioni condotte da Silvia Montefoschi
Scuola psico-socioanalitica in ARIELE a Milano, tra cui: gruppo di studio sui gruppoanalisti argentini Pichon-Rivier e Bleger; approfondimenti su Elliot Jaques; colloqui con Parthenope Bion; analisi del contro-transfert istituzionale
Società Italiana di Gruppanalisti, SGAI, seminari a Milano e Torino
Associazione italiana formatori, AIF, seminari a Milano e Torino
Associazione italiana dei consulenti di direzione, APCO, seminari a Milano e Torino
Société française de Psychologie Analytique Jungienne, Parigi, les conversations
Centro italiano di psicologia analitica, CIPA, a Torino e Milano, i seminari tra cui “Il male nella teoria e nella terapia”
Agora du Management a Parigi, l’ultimo nel 2017: La consultation philosophique”
Institut de Pratiques   Philosophiques, Parigi, 2009, nona giornata mondiale per la filosofia con il patrocino dell’Unesco: Le nouvelles pratiques philosophiques 
Seminario istituzionale Psicoanalisi e neuroscienze”, ARPA, 2019/2020

RUOLI ED APPARTENENZE

– Formatore didatta nel registro nazionale dei counselor filosofici, SICOF, Società Italiana di Counseling Filosofico sino al 2012

– Referente scientifico ISFIPP, Istituto Superiore di Ricerca e Formazione in Psicologia, Psichiatria e Filosofia sino al 2012

Socio fondatore, membro del direttivo e del comitato scientifico, di SICOF, Società Italiana di Counseling Filosofico, 1999  

– Membro del comitato scientifico di SIPE, Società Italiana di Psicologia Esistenziale, dal 2008 al 2012

– Membro del comitato scientifico della Rivista Italiana di Counseling Filosofico sino al 2012

Socio fondatore, membro del direttivo, tesoriere, gruppoanalista didatta in GAJAP, Associazione Analisi di Gruppo e Psicodramma in base ai fondamenti di C.G.Jung, 2000

Socio della Associazione Professionale Italiana dei Consulenti di Direzione ed Organizzazione, APCO, dal 1991 al 2000

Socio della Associazione Italiani Formatori, AIF, dal 1986 al 2005

Socio e collaboratore della Associazione Italiana   Psico-Socioanalitica di Milano, ARIELE, 1986

– Associato COIRAG, associazione italiana di gruppo-analisi, 1997

Socio dell’Istituto di Psicoterapia Psicanalitica, IPP di Torino, dal 1988 al 2008

Membro di ARPA, associazione per la ricerca in psicologia analitica, 2002

Affiliato di “Agorà du management” di Parigi, 2006

Membro della Associazione per l’Infanzia che con avvocati, psicoterapeuti, giudici, Sta dalla parte dei bambini, 2008

Associato sino al 2008 di SGAI, Società Gruppoanalitica Italiana

DOCENZE

-Università degli Studi di Torino, conduttore dal92 al ‘99 di seminari E.P.G., Esperienze Pratiche Guidate, afferenti al corso di “Teorie e tecniche del colloquio clinico” della prof. Clara Capello

– Docente di Psicologia dei Gruppi e gruppanalista didatta in GAJAP

-Docente al Master in “Counseling e sviluppo organizzativo” in ARIELE, Associazione psico-socioanalitica

– Docente di Psicologia Generale al Master Universitario di secondo livello in Counseling Filosofico, facoltà di Scienze dell’Educazione, Università Pontificia Salesiana al Rebaudengo di Torino, sino al 2012

Docente di Psicologia Generale alla Scuola Superiore di Counseling Filosofico nelle sedi di Torino, Roma e Napoli sino al 2012

Responsabile per il gruppo di ricerca in Psicologia e Filosofia esistenziale di ISFIPP, Istituto superiore di ricerca e formazione in filosofia, psicologia, pedagogia, sino al 2012

Docente di Psicologia Generale al Corso di Laurea in Infermieristica, Facoltà di Medicina,Università degli Studi di Torino sino al 2009

CONSULENZE

Giudice Onorario presso il Tribunale dei Minorenni di Torino e Valle d’Aosta dal 2005 al 2008

–  Iscritto nell’elenco dei Consulenti Tecnici presso il Tribunale di Torino e Valle d’Aosta dal 1995

Consulente presso Studi di Avvocati a Torino, Asti, Pinerolo, Novara dal 1995, per l’elaborazione di perizie di parte su richiesta dell’avvocato e/o degli assistiti,

Consulente di direzione e formatore in azienda e nelle istituzioni dal 1981

Senior Consultant dal 1986 presso società di consulenza e formazione italiane e francesi

– Consulente presso società di outplacement e di coaching dal 1994 al 2004

Consulente dal 1992 al 1996 presso il servizio di Medicina del Lavoro, USSL TorinoVII, Ospedale Maggiore S. Giovanni

Consulente presso la Associazione per l’Infanzia di Torino, dal 2008

Consulente presso la Associazione ProgettarSi di Torino, dal 2009

Consulente nei media:

.2011 su LA7 alla trasmissione “Il contratto”

.2013 per Rai3 dibattito ad Aosta con Camila Rasnovich sul tema “Stolking e violenza contro le donne”  

Supervisore in gruppo ed individuale per medici, infermieri, operatori sanitari con la elaborazionedell’analisi del contro-transfert

– Supervisore e formatore didatta per counselor filosofici

– Supervisore per psicoterapeuti in formazione

 

Torna su